Malformazione di Chiari

La malformazione di Chiari, o malformazione di Arnold-Chiari, è una condizione in cui una parte del cervelletto (la tonsilla cerebellare) si spinge attraverso un’apertura naturale nel tessuto che separa il cervello e il midollo spinale (il forame magno) nella parte posteriore del cranio. Questo può causare problemi nella circolazione del liquido cerebrospinale e comprimere una parte del cervello.

Diagnosi:

  • Imaging cerebrale:
    La risonanza magnetica (RM) è il principale strumento diagnostico per visualizzare la malformazione di Chiari e valutarne l’estensione.
  • Tomografia computerizzata (TC):
    Può essere utilizzata in alcuni casi, ma la RM offre una migliore risoluzione delle immagini.
  • Esami neurologici:
    Un esame fisico può rilevare segni e sintomi associati alla malformazione, come mal di testa, debolezza, problemi di coordinazione e difficoltà nel camminare.
 

Trattamento:

Il trattamento della malformazione di Chiari dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicazioni. Alcune opzioni comuni includono:

  • Osservazione:
    Se la malformazione di Chiari non causa sintomi o i sintomi sono lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento. Il paziente può essere monitorato regolarmente per controllare eventuali cambiamenti.
  • Farmaci:
    Alcuni sintomi come il mal di testa possono essere gestiti con farmaci analgesici o antinfiammatori.
  • Chirurgia decompressiva:
    In casi più gravi o quando i sintomi sono invalidanti, potrebbe essere raccomandata una chirurgia decompressiva. Questo intervento mira a creare più spazio attorno al cervelletto e ripristinare la normale circolazione del liquido cerebrospinale. La decompressione di Chiari comprende comunemente la rimozione di una porzione dell’osso occipitale del cranio (craniectomia suboccipitale) e della prima vertebra cervicale (laminectomia C1).

Il trattamento sarà personalizzato in base alla presentazione clinica e alla gravità della malformazione. La gestione della malformazione di Chiari spesso coinvolge neurologi, neurochirurghi e altri specialisti.

Hai bisogno di una consulenza o di una visita?

Prenota il tuo appuntamento a Milano o a Monza

Prenota ora il tuo appuntamento per ricevere una consulenza neurochirurgica professionale e personalizzata.

Il Dott. Davide Colistra, Neurochirurgo presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, è un giovane professionista con alle spalle importanti esperienze lavorative in Italia e all’estero.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel 2012, si è poi specializzato in Neurochirurgia presso l’Università “Sapienza” di Roma con punteggio di 70/70 e lode avendo trascorso parte del percorso formativo come interno presso il San Raphael Hospital di Cracovia, Polonia e l’Ospedale Niguarda di Milano.

Dove visito:

Ospedale Niguarda

Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano MI

© 2024 – Tutti i diritti riservati. Dott. Davide Colistra – Neurochirurgo presso l’Ospedale Niguarda Milano

Avvia Chat
Ti serve una consulenza? Contattami!
Scan the code
Ciao!
Come posso esserti d'aiuto?